
Da qualche giorno i cervi sono letteralmente spariti, per vederli occorre alzarsi prima dell'alba o dopo il tramonto, nonostante il bel tempo e la temperatura gradevole (mai sopra i 25°C); ho solo potuto intravedere nel buio un maschio che sta "pulendo" il velluto dal palco e questo stupendo esemplare che si è fermato all'aperto un pò più degli altri, giusto il tempo per un paio di foto.


Ieri sera sono riuscito ad avvicinare una cerva e così mi sono spiegato il motivo della loro attività prevalentemente notturna; la cerva era presa d'assalto da mosche e tafani (i puntini bianchi nelle foto), che la costringevano a muoversi di continuo, a scatti, cambiando continuamente zona di pascolo. Immagino che i cervi non tarderanno molto a risalire nelle faggete del Parco dei Laghi, libere da insetti, per fare qualche puntata notturna più in basso per pascolare nei campi.
Commenti