Cervi e cinghiali




Non mi sono mai occupato di cinghiali perchè ormai sono diventati animali domestici allo stato brado e da una gestione, seppur discutibile, si è passati ad un vero e proprio allevamento, comprensivo di abbondante integrazione alimentare (pane, mais, mangime ecc), nonostante la stagione favorevole. Risultato; mai visti tanti cinghiali come quest'anno, con probabile aumento dei danni alle colture. A questo andazzo sembra che si siano abituati anche i cervi che ormai non fanno più caso alla presenza, anche ravvicinata, di cinghiali, mentre negli anni passati se frequentavano lo stesso pascolo cercavano di occupare aree ben distinte e distanti tra loro.
Commenti