Tracce di lupo





Incontrare un lupo in libertà è un evento quasi impossibile e nella maggior parte dei casi è una fugace apparizione di pochi secondi; l'attività prevalentemente concentrata nelle ore notturne, una presenza di poche unità (in media tre ogni cento chilometri quadrati) e un comportamento caratterizzato da una grande prudenza non consentono un facile avvistamento di questi animali. Tuttavia con un pò di attenzione è possibile osservare le tracce nell'ambiente del loro passaggio; le orme sul terreno morbido o sulla neve fresca possono confondersi con quelle di un cane di grande taglia, anche se un occhio esperto o la conoscenza profonda della zona di ritrovamento possono aiutare nella distinzione.
Ma dove non ci si può sbagliare (o quasi...) è nel ritrovamento di fatte piene di pelo (di cinghiale o capriolo, che sono le prede preferite del lupo) o di resti di carcasse di ungulati selvatici di grande taglia che solo un predatore come il lupo può affrontare (se non consideriamo l'uomo...).
Commenti