![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjD-7We-sQpJUVJJRicfUWvY4g_A_KeLNifp7wuhA-5fx6pY2clbsX6WS-7AapW0HpbdzQeXIE4rk4P_4ygJYUFDM8MkBSv8vlMfdhQEmfPFUwGu6th8hEgIteB1JPBeGd74x2EkJfRaZw/s400/DSCN4040_1_1_1.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjfhief8K03DQKyA6FH_pz5VsELg4ZHw_Z5fYLHlqO8c1gN8ELMExJqcY_859e4_QBD-D-9RC_mQUOrjT_oCXu7z45T7X07T26EKMQh2_rtArBa88Ml6FdMVz7lU58tU3RsRws97TwSElc/s400/DSCN4077_1_1.jpg)
Mentre le femmine di capriolo proseguono nelle cure dei loro piccoli, i maschi si preparano all'evento del prossimo mese, atteso un anno, cioè alla stagione degli accoppiamenti; ogni maschio si procura un proprio territorio e ne segna i confini con una precisione da geometra, lasciando sul terreno e sugli arbusti il secreto di ghiandole presenti sul muso e nelle zampe. In questo periodo l'occupazione principale dei maschi è proprio quella di scacciare i rivali dal proprio territorio per poi dedicarsi giorno e notte all'inseguimento delle femmine che vanno in estro solo per poche ore e una sola volta all'anno.
Commenti