![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg_ejkwkcVTpiGNrTw5O90r5SDW9FVVfDlsjgLZYE6DI_B4UJOhDNhfTlXIZaSEPfpIgYOAHA76_4aAaCRMtxpA7o9HGal7aeWqNni24TKBJi9O26GBbf2uVl7gg8Niom961uRdw4pCuqo/s400/IMG_1032_1_1_1.jpg)
Questo borgo è uno dei migliori esempi di conservazione dell'Appennino Bolognese. La maggior parte degli edifici è sorta tra il XV ed il XVI sec. nel periodo in cui in questa zona passava il confine tra i possedimenti bizantini di Ravenna e i Longobardi provenienti da Pistoia; lo stesso nome del borgo potrebbe derivare dalla radice germanica
skulk che indica posti di guardia e avamposti militari. Nella parte bassa del borgo è presente un cipresso ultracentenario dichiarato monumento arboreo posto sotto la tutela dei Beni Culturali.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg50OLmfqHtRo6JpUDvnXfWC33ubULhS_udVBsrxHZzzpL18fWI-dyo27YdT7W89lxfhmNHeaqOCp_kiPVpQneIv6Zt_1T9zeAJ_yeY6VzwGDHwPxJPi9nWjzmLEY8TApoR5dRGE0y7Cnk/s400/IMG_1038_1_1.jpg)
La famiglia Parisi è rimasta unica proprietaria del borgo fino al '700; ancora bellissimo è il portone in noce massiccio e borchie di ferro con feritoie ai lati dalle quali si sparava con gli archibugi ai nemici.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhQLB1HNlGw5S53GKkaRLrFmD7HOR0cia5MLCbxF-NV-kSgnDVocKnHgH0oksjtrn4N1G0ASpyrdLjR-TrHpFyvTwNv4RyDOpqlPNruDl3nwOrrh394k0K3-7LVchgNnFVlIjBn66tLg4o/s400/IMG_1036_1_1.jpg)
Sulla porta di Casa Parisi è riportata la frase "hostum non hostium" datata 1638; sono graditi gli ospiti ma non i nemici.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhmmd3cPjq3gzQBMc3faDpyyJVakX-mW3mskIVs8QiOBYuWVkFLV4AzbOnlOvIMoYWi41rata2GQkRBYQu_E-bJndRnwZxNUIoGLLBb-bjAcRp6BRPc0BAdMf0bjH4YmA6NCD-RGd0LKIc/s400/IMG_1037_1_1.jpg)
Oratorio di S.Rocco, datato 1481.
Commenti