![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgOm8DMt1sl_KLEAQG60CinWOslodQEJ7UmifpYU9_a8oobLLKFSTVBaqc65wbjRRJ3VuTHK-uJGfLr-8_6B8kQZFrafG-DTzpaRfS_oMIkVd2ncM9wVlzJzleOeX6VbfQt_JBeJvgZ-ZY/s400/DSCN2902_1_1.jpg)
Purtroppo in questo mese la caccia di selezione raggiunge la massima attività fino a metà marzo per cui i cervi di giorno sono praticamente invisibili e approfittano delle ore notturne per spostarsi nelle aree di alimentazione; l'unico modo per vederli è quello di appostarsi all'alba o al tramonto, ma la luce per fotografare è purtroppo insufficiente.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjhm3e53YYfdheAMQM8o6WdQ2kK30CsuvGx7Uf6r4EVBKS0AfIRntbxtwE3cSod5kpogOISpuzDGaDTYKXBuUiAcbf_YDlN0TrqjNx6s__RTaUNVzYt0Y3hC1KK1IicGSNXbJLquNl2DKQ/s400/DSCN2901_1_1.jpg)
Digiscoping con Nikon Fieldscope ED82a (oculare 30x) e Nikon Coolpix P4.
Commenti