Lupi nella provincia di Bologna
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjGFBTISeEWixPgpmWsiSPGaKKu13Argm4DGsXW-BQHjbxNuww1mAMILsOKWUuEPD9-A4L4qU6-N768PJApp7PlC62pNz22uYeIkclTCYr8sL1GbjwambVp8K9woZCom48ZSrBCgTrm0dg/s400/DSCN1080_1_2_1.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgXXYH2LETYcE2zVxUhzwnlvvy1Sqq_Vq66KPzPTt35yIwinjl8wvaI6QnIGk02y6OaEbIvpQqSw_zfeJGlNTSxkhMKYoXJIUKyBV27iW91cLoqh7Ri7U7mDkgn23RqmlPFgqZzornvA3I/s400/DSCN1083_1_1.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhzkI6UPKwVbBEl9lKP_ZiGTfTQJ_pMe2R5Ki0G7PAKF0bcXiIL8aslFye-x57WHM2yBuaa79gfKo1GFuxuBlEE0DfWsEHWym9gKi8D9zqnhIE-PKXEc65ZBvvt6TBM8qCu76rqWZJ6DQA/s400/DSCN1087_1_1.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhA4O7vYgJi2qAN8PT0DqFzE655fxoceQOoY3YyWwny08WBh1HUJoFO8cyvi8xQ_8qJ-32uOWRDnauvifkM73JKNWy8FGhwnIHbudRRt1BPU7N666gBbqikv4KuksH6Z1gZM51PH5d1m8c/s400/DSCN1088_1_1.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj4TSIb1iTb4DpboY2lq9yCjZuVuepq1H8RDzk3x7WUEJeZore0Eo973T-6NU5wHTOk7Q1_YfLmGixoNeL8zHJqgYNoM1dJA8habVuuhgs48Dtyp4K1KelkLDlF5z46y6tK-1FeUquNhRg/s400/DSCN1089_1_1.jpg)
Quando ho provato a spostare leggermente il cavalletto, è schizzata via come un fulmine.
Buona fortuna, lupetta!
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjoeOMOdx69crQnara1BjYS9k4qEakR7YjdkT7jSTqET67FUHpMp-CKhjxhBI9_Wm6gtni6GuHaCBRvO4WtT4k16_PszZ300bd-lBz5V-25t_WzIeVekO_B57etl-S-wkVqbUWz-RgAop0/s400/DSCN1092_1_1.jpg)
Digiscoping con Nikon Fieldscope ED82a (ocul.30x) e Nikon Coolpix P4.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhsut9X1JI_CmZQ50PtGlMjlEIM_WTl-9DEpivo_Lmgo7NY9M0_al2JSTJRKyB7lV9hN8XZ5ErkmsBy-Okqzg-lNumB-zxXDF8ht6r2A2UELk7ZSApYiEIHT1ljrkTs4GeJ6J49PfQVosQ/s400/DSCN1095_1_1.jpg)
La scorsa settimana all'Istituto di Zoologia dell'Università di Bologna si è tenuta una interessante conferenza sulla presenza del lupo nella Provincia di Bologna.
I dati confermano un graduale aumento sia del numero dei lupi presenti stabilmente che dei territori occupati. Infatti nel periodo 2002-2007 ci sono stati 165 eventi predatori, ma si è passati dai 31 casi del 2002 ai 50 del 2007; i mesi dell'anno con più casi di predazione sono stati quelli da Maggio a Dicembre con un picco in Luglio e Agosto. I costi per l'indennizzo dei danni agli allevatori sono cresciuti dai 10500 euro del 2002 ai 16500 euro del 2007; il 12% degli allevamenti della provincia sono stati sottoposti a predazione e non c'è stata una differenza significativa tra allevamenti più o meno evoluti tecnologicamente.
Nella provincia sono stati individuati almeno sette territori occupati stabilmente da lupi non in dispersione, però quelli con riproduzione regolare (superiore al 75% degli anni di osservazione) sono nel Parco del Corno alle Scale, nel Parco dei laghi di Suviana e Brasimone e nel Parco di Monte Sole. Un'altra area che promette bene è quella sopra Castel di Casio ma le osservazioni si limitano agli anni 2006-2007. Altri tre territori con eventi riproduttivi più sporadici sono nel settore sud-est della provincia. Considerando che ogni nucleo famigliare si compone di 4-7capi si stima una presenza totale nella provincia di Bologna di 30-50 lupi presenti stabilmente, senza considerare quelli in dispersione provenienti da altre aree.
Una interessante documentazione fotografica di lupi nell'appennino bolognese si può trovare su http://www.provediemozioni.it/ cercando gli "speciali sul lupo".
Commenti